Live
Come migliorare il nostro benessere mentale sul posto di lavoro
Scopri come proteggere e dare la priorità al tuo benessere mentale sul posto di lavoro con Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach e Functional Medicine Practitioner.
- 17th October 2024
- Di Margareta Serfozo
Tempo di lettura: 3 minuti
Quasi il 60% della popolazione mondiale ha un lavoro, e trascorriamo circa un terzo delle nostre vite al lavoro. Il nostro benessere è notevolmente influenzato dalle nostre esperienze di lavoro quotidiane. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo si perdono 12 miliardi di giorni lavorativi all'anno a causa di depressione e ansia, con costi per l'economia di 1 trilione di dollari persi in produttività. Quando i livelli di stress salgono, la salute mentale diventa vitale per il benessere generale, e lo stress sul lavoro potenzialmente contribuisce a condizioni come ipertensione, diabete e malattie cardiache. Mentre i datori di lavoro giocano un ruolo importante nel redigere politiche per la salute mentale e il benessere, esistono molti semplici passi che tutti possiamo fare per migliorare il nostro benessere mentale sul lavoro. Ecco alcuni consigli che puoi iniziare a seguire oggi per fare la differenza.
Fare pause di produttività e relax
La ricerca dimostra che fare brevi pause durante la giornata lavorativa può significativamente ridurre lo stress, mantenere la performance e minimizzare la necessità di lunghi periodi di recupero. Gli studi evidenziano anche come le pause per il pranzo possono aumentare i livelli di energia e ridurre l'esaurimento, con benefici a lungo termine come il maggiore vigore. Il relax e le pause sociali, in particolare, aiutano il recupero fisico e quello mentale, migliorando l'umore e il benessere generale. Se stai cercando di migliorare la tua produttività, fai un tentativo con la tecnica del "Pomodoro". Questo metodo comporta lavorare per un tempo stabilito (di solito 25 minuti) seguito da una breve pausa di 5 minuti. Ripeti questo ciclo finché raggiungi il tuo obiettivo, che sia completare un compito o lavorare per un certo numero di ore. Questo metodo può aiutarti a restare concentrato e allo stesso tempo a incorporare pause regolari e rinfrescanti nella tua giornata lavorativa.
Coltiva i tuoi rapporti di lavoro
Secondo le ricerche, in tutto il mondo 1 su 5 dipendenti sperimentano la solitudine. Questa sensazione è più comune tra le persone con meno di 35 anni rispetto ai dipendenti più anziani. L'isolamento sociale e la solitudine cronica possono influenzare fortemente la salute fisica e mentale. Rimanere impegnati e connessi al lavoro, partecipare ad attività condivise come un club di corsa o fare passeggiate nella natura durante le pause pranzo, può migliorare notevolmente il benessere mentale e favorire un senso di appartenenza.
Chiedere aiuto
Esprimere le emozioni è fondamentale per la salute mentale, ma sul lavoro può essere difficile. Trova un collega solidale o un manager di cui ti puoi fidare e cogli l'occasione di parlare. Non esitare a parlare se il lavoro diventa opprimente, così il tuo manager può fornire supporto. La comunicazione aperta può portare ad aggiustamenti che migliorano sia il tuo benessere che la produttività. Non esitare a condividere preoccupazioni per una vita lavorativa più sana ed equilibrata.
Prendersi cura della tua salute mentale sul lavoro non deve comportare grandi cambiamenti; si tratta di passi piccoli e coerenti. Semplici azioni come prendere pause regolari, restare connessi con i tuoi colleghi e chiedere aiuto quando necessario possono fare molto nel migliorare il tuo benessere mentale. Prendendo del tempo per te e lasciandoti coinvolgere dagli altri puoi migliorare la tua concentrazione, ridurre lo stress e costruire un equilibro tra lavoro e vita privata più sano. Queste piccole abitudini quotidiane possono fare una grande differenza in come ti senti, sia mentalmente che fisicamente, creando un ambiente di lavoro più positivo e produttivo.
Disclaimer: questo articolo è inteso per fini pedagogici. Le informazioni o i commenti contenuti al suo interno non equivalgono e non sostituiscono una consulenza professionale e non devono essere considerati o sostituire un consiglio medico o professionale di un professionista qualificato.
Dettagli dell'autore
Margareta Serfozo
Integrative Nutrition Health Coach e Corporate Mental Health Facilitator
Specializzata in salute e fertilità femminile, Margareta ha creato The Endearing Project per supportare le clienti in un percorso di benessere con una guida allo stile di vita e ai comportamenti, oltre al coaching relativo a benessere, salute e fertilità.
Post correlati
Articolo 1 di 8
Guida per risplendere: le strategie per avere una pelle idratata e radiosa in inverno
Scopri i consigli e suggerimenti per avere una pelle radiosa in inverno con Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach presso The Endearing Project.
Articolo 2 di 8
Intenzioni dichiarate: coerenza e responsabilità per vivere l'anno migliore di sempre
Scopri come dichiarare intenzioni positive con Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach presso The Endearing Project.
Articolo 3 di 8
Favorire il supporto e la comprensione: l'importanza di Time To Talk Day
Scopri l'importanza di Time To Talk Day con Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach presso The Endearing Project.
Articolo 4 di 8
Rivoluzione di San Valentino: il potere dell'amor proprio e della sicurezza in se stessi
Questo San Valentino, scopri i consigli per l'amore proprio e la sicurezza in se stessi con Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach presso The Endearing Project
Articolo 5 di 8
Accogliere la maternità: un percorso olistico di benessere per le neomamme
Scopri come accogliere la maternità con Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach presso The Endearing Project.
Articolo 6 di 8
Settimana mondiale del benessere: accogli la tua personale definizione di benessere
Rifletti sul tuo benessere in questa Settimana mondiale del benessere con i consigli di Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach e Functional Medicine Practitioner presso The Endearing Project.
Articolo 7 di 8
Prepararsi al festival: consigli per il tuo benessere
Scopri i migliori consigli di benessere per partecipare ai festival di questa stagione con Margareta Serfozo, Integrative Nutrition Health Coach e Functional Medicine Practitioner presso The Endearing Project.
Articolo 8 di 8
Giornata mondiale della salute: adottare abitudini più sane
Scopri come adottare abitudini più sane nella Giornata mondiale della salute con Margareta Serfozo, esperta di benessere e Integrative Nutrition Health Coach & Functional Medicine Practitioner presso The Endearing Project.